Generali è l'assicuratore più conosciuto in Italia
La nostra Strategia per la Sostenibilità
La sostenibilità è il principio ispiratore della strategia, che plasma il modo in cui vengono prese tutte le decisioni che portano Generali a essere un'azienda trasformativa, generativa e guidata dall'impatto, capace di creare valore condiviso nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Fare sostenibilità vuol dire agire in modo responsabile attraverso i 4 ruoli che ci sono propri:
-
come Investitore Responsabile: selezionando e gestendo gli attivi sottostanti ai nostri prodotti di investimento con parametri finanziari e criteri ESG.
-
come Assicuratore Responsabile: evolvendo la nostra offerta di prodotti e servizi in modo da ampliare le forme di protezione e la base dei soggetti serviti e per rispondere ai nuovi bisogni emergenti come Partner di Vita.
-
come Datore di Lavoro Responsabile: impegnandoci in un modo di fare impresa attento a modalità di lavoro ibride, flessibili e inclusive, all’aggiornamento continuo delle competenze, all’ingaggio e all’ascolto delle nostre persone e alla promozione di una cultura basata su inclusione, uguaglianza, equità e merito.
-
come Corporate Citizen Responsabile: promuovendo progetti ad alto impatto sociale e ambientale su temi diversi quali l’educazione finanziaria e assicurativa, il welfare aziendale, la cyber sicurezza, l’arte e la cultura, il Terzo Settore, l’ambiente e la biodiversità.
Gli obiettivi di Climate Strategy
Gruppo Leone Alato
Impegno sostenibile nel settore agroalimentare
Rispetto del territorio e consumo responsabile
Con il miglior impiego delle risorse e la riduzione degli input chimici e dell’impronta idrica: così manteniamo le migliori condizioni ambientali grazie all’innovazione tecnologica e alla strumentistica per l'agricoltura di precisione.
Tutela della biodiversità
Con l’impegno a garantire un'armoniosa convivenza tra l'uomo e la natura nelle nostre aziende agricole e vitivinicole, difendendo e mantenendo l'unicità e le peculiarità di ogni terra come microcosmo in cui si sviluppa la biodiversità. Per questo vengono tutelati gli impollinatori, in particolare le api, e custoditi gli habitat naturali tramite pratiche rigenerative.
Energia pulita
Con un percorso di conversione degli impianti, l’utilizzo di combustibile rinnovabile (biogas e fotovoltaico), impianti di biogas, di fotovoltaico e la progressiva elettrificazione del parco auto.
Strategia climatica
Con l’adozione di misure per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come il Carbon Farming e la forestazione di cui è un esempio il progetto Generali Act4Green.
Rispetto del lavoratore
Con la formazione e la sicurezza sul luogo di lavoro e l'inclusione e rispetto delle persone e delle loro competenze.
Fame zero
Con l'impegno a garantire cibo sano e genuino grazie a sistemi di produzione alimentare sostenibili. E grazie alla coltura aeroponica, che consente di trovare nuovi spazi per coltivare fuori terra, risparmiando terreno e riducendo i trasporti, per ottenere una crescita più “pulita”.